Il Centro Studi ha una Presidenza e Sede Legale a Poggio Catino (Via Delle Vestali 25) sedi operative decentrate a Roma, Lecce, Castel Ritaldi (Perugia), San Gavino (Cagliari), Parma (presso l’IRE) e un Consiglio Direttivo (che si riunisce prevalentemente in modalità telematica) con i suoi Membri collocati in diverse regioni italiane e Nazioni straniere. Il Centro Studi è supportato inoltre da un Comitato Scientifico che vigila sull’attività di ricerca. La sua struttura operativa è articolata su 4 divisioni che a loro volta hanno diverse strutture:
DIVISIONE SICUREZZA E PREVENZIONE DEL CRIMINE
DIVISIONE RICERCA E CONSULENZA FORENSE
CENTRO DI PSICOLOGIA APPLICATA
DIVISIONE TRAINING E COMUNICAZIONE
Il Centro Studi dispone di tre primari strumenti di comunicazione e divulgazione scientifica:
- il Telematic Journal of Criminology, on-line dal 1999, la storica rivista scientifica del Centro Studi;
- una web-TV dedicata
- la rivista CRIME CAFE’ magazine che contiene commenti ai fatti di cronaca nera e divulga eventi culturali e ricreativi organizzati dal Centro Studi.
Nei Social Network il Centro Studi è presente su facebook con un gruppo